Visto da centinaia di milioni di persone ogni anno, l’Eurovision Song Contest è uno spettacolo musicale in cui i paesi di tutto il mondo, o quasi, si sfidano a colpi di note e di brani per determinare qual è la migliore canzone d’Europa. Nelle prossime righe, abbiamo deciso di mostrarti alcuni consigli e suggerimenti per le tue scommesse Eurovision.
Siti scommesse Eurovision 2022
-
5€ FREE + 300€
-
30FS + 5€ + 300€
Eurovision scommesse
Tornano i siti per scommettere con le quote scommesse Eurovision, che di solito danno ottime indicazioni su chi passerà le semifinali e rappresenterà la propria nazione sul palco di Torino nella Grand Final. L’Ucraina è sicuramente uno dei paesi da tener d’occhio. L’anno scorso si è posizionata 5° e le attuali vicende potrebbero determinare un boost consistente per portare il gruppo rap in vetta alla classifica.
Tra i favoriti è impossibile non citare la Svezia, il paese che ha già vinto il concorso per un totale di 6 volte. “Hold me Closer” è diventata velocemente una delle canzoni preferite dai fan.
Anche l’Australia e la Polonia sembrano destinate a raggiungere la Grand Final, forse avendo concrete possibilità di vincere la gara quest’anno dopo non essersi nemmeno classificate nel 2021. L’Australia, invece, è rappresentata da Sheldon Riley e dalla sua canzone “Not the Same”. La sua voce da sola ha creato aspettative elevate per la nazione e scopriremo in questi giorni la sua posizione di classifica.
Infine, ma certamente non meno importante, come non discutere del ritorno di Mahmood sulla scena dell’Eurovision? Questa volta accompagnata da BLANCO, la canzone “Brividi” fornisce delle ottime possibilità all’Italia per vincere lo spettacolo.
Quote scommesse Eurovision
Snai e Eurobet sono le due piattaforme che più delle altre si concentra in questi giorni sulle scommesse Eurovision Song Contest. Quali sono le quote che i due allibratori offrono, che ricordiamo sono tra i migliori bookmaker del mercato?
Nazione Vincente Eurovision Snai
Ucraina 1,60
Italia 5,50
Regno Unito 7,50
Svezia 8,00
Spagna 25
Grecia 33
Norvegia 50
Polonia 50
Paesi Bassi 50
San Marino 50
Australia 100
Francia 100
Portogallo 100
Armenia 100
Belgio 100
Serbia 100
Svizzera 100
PIU INFO SU SNAI
Nazione Vincente Eurovision Eurobet
Ucraina 1,65
Italia 5,00
Regno Unito 7,00
Svezia 9,00
Spagna 26
Grecia 36
Norvegia 41
Polonia 51
PIU INFO SU EUROBET
Attualmente, le scommesse Eurovision che si possono piazzare riguardano le vincenti delle semifinali e della finale. Per le semifinali, è la Svezia ad essere in vantaggio con una quota di 1.25, seguita dalla Polonia a 5.50 e dall’Australia a 20. Invece, per le finali è l’Ucraina ad essere la favorita con 1.55, seguita dall’Italia a 5.50 e dal Regno Unito a 8.50.
Come detto, anche Eurobet consente agli appassionati di scommettere sull’Eurovision. In particolare, per Eurobet la favorita alla vittoria delle semifinali è la Svezia a 1.25, seguita dalla Polonia a 5.00 e da San Marino a 21.00. Invece, per la finale c’è l’Ucraina a 1.65, seguita dall’Italia a 5.00 e dal Regno Unito a 7.00.
Mercati su cui scommettere
Tradizionalmente una delle più grandi serate di musica in Europa, l’Eurovision Song Contest si svolge a partire dal 1956 con l’intenzione di unificare il continente a partire dal secondo dopoguerra. Si tratta di un evento che è seguito dal pubblico di tutto il mondo, ecco perché ci sono diversi mercati su cui scommettere e tra cui scegliere.
Scommesse vincitore Eurovision
Una delle prime tipologie di puntata riguarda le scommesse vincitore Eurovision. Tutto quello che devi fare è selezionare il paese che pensi vincerà. Attualmente, è l’Irlanda ad avere il numero maggiore di vittorie anche se non riescono ad arrivare primi in classifica dal 1996. La Svezia, che è stata rappresentata dagli ABBA per anni, è la seconda nazione di maggior successo con sei vittorie.
Primi 3 e Primi 5
Un’altra opzione su cui scommettere è quella che prevede quali saranno le prime 3 e le prime 5 posizioni della classifica.
Ultima canzone
Un’altra delle Eurovision scommesse è quella di puntare sulla canzone o paese finirà in fondo alla classifica.
Storia dell’Eurovision
L’idea di un concorso musicale a livello europeo è nata quando il continente si stava ancora riprendendo dalla Seconda guerra mondiale e mancava una vera unità tra le nazioni europee. Il primo Eurovision Song Contest ebbe luogo il 24 maggio del 1956 e comprendeva solamente 7 paesi. Con il passare del tempo, la popolarità di questo evento è crescita a dismisura e oggi accoglie oltre 40 paesi.
Fino al 1999 era presenta un’orchestra dal vivo che accompagnava i brani degli eventi. Questa tradizione è stata abbandonata e nel 2015 l’Australia è stata il primo paese della regione dell’Oceania a vincere il concorso.
Nel 2020, l’Eurovision Song Contest non ha avuto luogo a causa dell’inizio della pandemia. Invece, nel 2021 lo spettacolo è ripreso a Rotterdam e ha visto come vincitori i nostri Maneskin.