Calcio fiorentino 2019
Il Calcio storico fiorentino è un gioco storico che si pratica ancora nella città di Firenze ogni anno nel mese di giugno. Scendono in campo i cittadini che rappresentano ognuno dei quattro quartieri della città: Santo Spirito, Santa Maria Novella, San Giovanni e Santa Croce.
Giocato fin dal medioevo, può essere considerato con ogni diritto il precursore di sport moderni come le scommesse football americano, il rugby e in un certo senso anche il calcio. È conosciuto anche come Calcio in Livrea o Calcio in costume.
In questa pagina:
- Le origini del calcio storico fiorentino
- Squadre, colori e quartieri
- Come si gioca
- Il calendario 2019
- Calcio fiorentino 2019: i risultati
- Calcio fiorentino in TV
Calcio fiorentino: origini e regole
Come anticipato nell’introduzione, il calcio fiorentino è una tradizione molto sentita nella città di Firenze e deriva dai giochi con la palla che effettuavano gli antichi greci. Diventò poi di “proprietà” dei romani e nel medioevo si iniziò a giocare nelle strade e nelle piazze di Firenze.
Giocato dal 1500 al 1700, scomparve poi per 200 anni, per ritornare nel 1930 su idea di un gerarca fascista.
Le regole del gioco non sono mai cambiate durante gli anni: i calcianti di ognuna delle quattro squadre in gioco devono portare in qualsiasi modo possibile la palla nella rete posta all’altra parte del campo.
La forza fisica è alla base di ogni partita e si verificano spesso scontri, lotte, risse, placcaggi come se i calcianti rappresentassero in qualche modo gli antichi gladiatori.
Rispetto al passato, quando magari la palla veniva spesso calciata per raggiungere la rete, ora si preferisce portarla a mano come nel rugby.
Calcio storico fiorentino: squadre, quartieri, colori
Al torneo cittadino partecipano quattro squadre, che rappresentano i quattro quartieri di Firenze:
- I Bianchi di Santo Spirito (simbolo della colomba)
- I Rossi di Santa Maria Novella (simbolo del sole)
- Gli Azzurri di Santa Croce (simbolo della croce)
- I Verdi di San Giovanni (simbolo del battistero e delle chiavi)
Le rivalità più accese sono quelle tra le squadre che han vinto di più, ovvero gli Azzurri di Santa Croce e i Bianchi di Santo Spirito. Gli abitanti di Firenze sono molto legati a questa tradizione e per questo sono anche attaccati ai colori del proprio quartiere e tifano con passione.
Gli atleti sono, come da regolamento, fiorentini di nascita o almeno residenti nel Comune di Firenze da almeno 10 anni.
Calcio fiorentino: chi ha vinto di più?
Dal 1952 al 1976 si è giocato un torneo a 2 squadre e 4 colori, di seguito l’albo d’oro:
- Bianchi di Santo Spirito: 13 titoli
- Azzurri di Santa Croce: 3 titoli
- Rossi di Santa Maria Novella: 3 titoli
- Verdi di San Giovanni: 1 titolo
Dal 1979 al 2019 si è giocato un torneo a 4 squadre e 4 colori, ecco l’albo d’oro:
- Azzurri di Santa Croce: 19 titoli
- Bianchi di Santo Spirito: 5 titoli
- Rossi di Santa Maria Novella: 5 titoli
- Verdi di San Giovanni: 1 titolo
I titoli cumulativi sono:
- Azzurri di Santa Croce: 22 titoli
- Bianchi di Santo Spirito: 18 titoli
- Rossi di Santa Maria Novella: 8 titoli
- Verdi di San Giovanni: 2 titoli
Le due ultime edizioni sono state vinte dai Rossi di Santa Maria Novella. I Bianchi non vincono dal 2017 e gli Azzurri dal 2016.
Calcio fiorentino: come si gioca
Il torneo di Calcio Storico Fiorentino consta di sole tre partite: due semifinali e una finale che assegna il titolo di campione. La squadra vincitrice ottiene come premio simbolico una vitella bianca di razza chianina e un palio dipinto.
I colori della formazione vincitrice vengono esposti con una bandiera davanti al Palagio di Parte Guelfa a Firenze.
Le partite durano 50 minuti, il campo è lungo il doppio della larghezza e viene controllato da un arbitro e sei guardialinee. Scendono in campo 27 giocatori (chiamati “calcianti”) per squadra e non sono previste sostituzioni.
Lo scopo è portare la palla con ogni mezzo nella rete che si trova in fondo al campo dell’avversario segnando quella che viene chiamata “caccia” (il nostro “gol”).
I vincitori delle due semifinali, sorteggiate lo ricordiamo, nella mattina di Pasqua, si incontrano nella finale che assegna il titolo.
Calcio fiorentino 2019: calendario e risultati
15 giugno 2019
Semifinale: Rossi – Verdi 4,5 a 1
16 giugno 2019
Semifinale: Bianchi – Azzurri 3 a 2
24 giugno 2019
Finale: Rossi – Bianchi 8 a 2
Calcio fiorentino su Italia 1
Il canale televisivo Italia Uno ha dedicato uno speciale a questo sport, chiamato “I nuovi gladiatori: Calcio storico fiorentino“, diviso in due puntate da due ore l’una.
La prima è andata in onda mercoledì 10 luglio 2019, la prossima andrà in onda mercoledì 17 luglio 2019 alle ore 23.55.
Calcio fiorentino: morti e feriti gravi
Spesso questa disciplina storica viene associata più alla violenza che alla sua storia, e c’è comunque un fondo di verità.
I calcianti non si risparmiano in colpi di ogni tipo, e non solo tra di loro, come dimostra la rissa del 2017 durante la quale venne picchiato l’arbitro e la partita venne sospesa dalla polizia in assetto antisommossa.
Detto questo, non si riportano ad oggi nè morti, nè feriti gravi durante le tre partite annuali di Calcio storico fiorentino, se non si considerano “gravi” contusioni toraciche e traumi vari che spesso si verificano.