Ferrero e il Superbowl: maxi investimento da 100 milioni

Il colosso Ferrero investe nel Superbowl e lo fa pesantemente, mettendo sul piatto una cifra di ben 100 milioni di dollari. L’impresa sbarca dunque negli Stati Uniti con una delle sue campagne di marketing più imponenti.

La promozione del brand parte con il lancio del Kinder Bueno Superbowl, concepito proprio per inserirsi nella pubblicità collegata all’evento più seguito e costoso in America. L’agenzia Anomaly è stata incaricata di elaborare nuovi spot, nonché attività digitali e confezioni a edizione limitata, per consolidare poi la presenza nei punti vendita fisici. Scopriamo di più su questa massiccia campagna italiana.

100 milioni di dollari, dal campo agli scaffali dei punti vendita

Il Superbowl è il palcoscenico ideale per chi vuole imporre la propria immagine commerciale. Ferrero lo sa bene e ha deciso di sfruttare la visibilità globale dell’evento per promuovere un prodotto e fare anche qualcosa di più. L’impresa, infatti, intende costruire un racconto, suscitare emozioni, condivisioni e ispirare uno stile di vita, perfettamente in linea con i valori del pubblico americano.

In questo contesto, perciò, gli esperti di comunicazione sportiva hanno notato che la campagna di Ferrero coincide con l’enorme interesse per le scommesse Superbowl, un fenomeno che ogni anno genera miliardi di dollari in giro d’affari. Pur restando estranea al settore del betting, Ferrero avrà certamente compreso la portata economica della manifestazione. Provare a intercettare la mediaticità attiva, dunque, è un’idea ad altissimo potenziale finanziario.

Durante l’evento, quindi, il marchio Kinder presenterà due nuove varianti del famoso snack. Le prelibatezze destinate a deliziare il palato di sportivi e golosi saranno quella fondente e quella al cioccolato bianco. I prodotti verranno poi accompagnati da un packaging esclusivo e campagne social a supporto.

Ferrero investe nel Superbowl e mette nel mirino i Mondiali 2026

La conclusione dell’evento NFL è attesa dal punto di vista sportivo ed economico. Tuttavia Ferrero sta già pensando a una seconda fase del piano promozionale. L’attenzione dell’azienda sarà successivamente concentrata sui Mondiali di calcio 2026, che si disputeranno proprio in terra americana, tra USA, Canada e Messico.

La multinazionale prevede iniziative pubblicitare per più di 20 marchi del gruppo, tra i quali figurano i nomi celebri dei gelati Wells, di Ferrero Rocher e di Nutella.

Le campagne saranno diffuse prima e dopo i match, con espositori unificati e promozioni incrociate.

Michael Lidsey, responsabile nel Nord America, ha dichiarato di voler mostrare al pubblico americano l’intera galassia dei prodotti Ferrero, rendendo i consumatori veri e propri ambasciatori del brand.

Investimenti produttivi e pubblicità sportiva

La multinazionale Ferrero investe nel Superbowl con una strategia di marketing ben precisa, alla base della quale c’è un piano industriale robusto. L’impresa ha ampliato la propria presenza produttiva in tutto il Nord America, aprendo nuovi stabilimenti in Arizona, Georgia, Pennsylvania e Illinois.

Recentemente ha ampliato il sito di Brantford in Canada, costato all’azienda poco meno di 450 milioni di dollari. L’investimento porterà alla creazione di circa 500 posti di lavoro e sarà a servizio dei marchi Nutella Biscuits e Ferrero Rocher.

L’infrastruttura consentirà di ridurre significativamente i tempi di distribuzione e rispondere con tempestività alla domanda generata proprio dalle campagne di portata globale come quella del Superbowl.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Scommesse.commentierecensioni.com