Negli ultimi anni sono comparsi centinaia di tipster che popolano Telegram, Instagram e altri social. Promettono vincite facili, pacchetti “VIP” con pronostici infallibili e un futuro dorato grazie alle scommesse. La realtà, però, è molto diversa. Il Codacons ha deciso di intervenire con forza contro questo fenomeno, denunciando i rischi legati ai falsi tipster che illudono migliaia di utenti.
Tipster da social: un fenomeno pericoloso
Il successo dei tipster su Telegram e Instagram non nasce dal nulla. I social offrono vetrine immediate, con video e grafiche che mostrano solo le vincite e mai le perdite. In questo modo si crea un’immagine distorta: sembra che basti seguire i consigli dell’“esperto” per trasformare pochi euro in grandi guadagni.
Molti utenti, attratti da queste promesse, finiscono per abbonarsi a gruppi privati o comprare pacchetti di pronostici. Purtroppo, nella maggior parte dei casi si tratta di sistemi creati per arricchire solo chi li gestisce, lasciando i follower con perdite sempre più pesanti.
La denuncia del Codacons
Il Codacons ha evidenziato come questi comportamenti possano configurare pubblicità ingannevole e violazioni delle regole sulla trasparenza. L’associazione ha chiesto l’intervento di AGCOM e delle autorità competenti per tutelare i consumatori, soprattutto i più giovani.
Il messaggio è chiaro: nessuno può garantire vincite certe nelle scommesse sportive online. Promettere il contrario significa ingannare chi non ha gli strumenti per difendersi.
Come riconoscere un falso tipster
Ci sono alcuni segnali che possono aiutare a smascherare i tipster poco seri:
-
Quote che non si muovono sul mercato, segno che il pronostico non ha reale valore.
-
Cancellazione dei post con giocate perdenti.
-
Promesse di guadagni automatici e percentuali di successo irrealistiche.
Chi si affida a queste figure rischia di perdere soldi e di cadere in una spirale difficile da interrompere.
Perché scegliere esperti veri e siti sicuri
Noi di scommesse.commentierecensioni.com conosciamo bene il settore: siamo online dal 2008 e in questi anni abbiamo visto nascere e sparire centinaia di tipster improvvisati. La differenza è semplice: noi non vendiamo illusioni, ma offriamo recensioni di bookmaker affidabili, guide chiare e consigli basati su esperienza reale.
Chi cerca informazioni sulle scommesse sportive online ha bisogno di punti di riferimento seri, non di promesse fasulle. Per questo motivo, da oltre quindici anni il nostro obiettivo è accompagnare gli utenti con contenuti trasparenti e verificati.
Su scommesse.commentierecensioni.com troverai:
-
Analisi dettagliate dei migliori siti sicuri scommesse.
-
Recensioni imparziali sui bonus offerti dai bookmaker.
-
Guide pratiche per giocare in modo consapevole.
La nostra forza è la credibilità, costruita nel tempo con migliaia di lettori che ci seguono ogni giorno.
Il nostro consiglio
Il caso sollevato dal Codacons è un campanello d’allarme: i tipster di Telegram e Instagram non sono la strada giusta per chi vuole approcciarsi al mondo delle scommesse online. Sono figure senza garanzie, che spesso vivono sulle perdite dei propri follower.
Se vuoi davvero informarti, la scelta migliore è affidarti a chi lavora con serietà da anni. Noi di scommesse.commentierecensioni.com siamo qui per offrirti un punto di riferimento sicuro, fatto di competenza, esperienza e rispetto per i giocatori.
Le scommesse sportive devono restare un divertimento, non una trappola. E per divertirsi davvero serve sempre la stessa regola: fidarsi solo di chi ha dimostrato serietà nel tempo.

