Il 2025 segna uno dei cambiamenti più profondi mai visti nel settore del gioco online in Italia. L’avvio delle nuove concessioni gioco rivoluziona infatti l’intera struttura del mercato, con meno piattaforme, nuove regole tecniche, standard di sicurezza più elevati e obblighi stringenti, sia per i giocatori sia per gli operatori.
La trasformazione riguarda dunque milioni di utenti e molte aziende, che da novembre stanno affrontando migrazioni, nuovi contratti e limiti aggiornati.
Vediamo perciò cosa cambia, cosa devi fare per continuare a giocare, come gestire il tuo conto, quali limiti entreranno in vigore e quando.
Perché sono arrivate le nuove concessioni gioco?
Il sistema precedente, costruito nel corso di un decennio, coinvolgeva centinaia di operatori, compresi i siti cosiddetti “skin”, ovvero le piattaforme che operavano appoggiandosi alla concessione di un’altra società.
Con il nuovo modello, invece, ci saranno soltanto 52 concessioni in totale e verranno assegnate agli operatori con elevata solidità economica. Inoltre i siti “skin” saranno aboliti definitivamente e verranno pubblicate nuove regole per rendere il mercato più controllato, trasparente e tecnologicamente aggiornato.
Lo scopo primario è la tutela del giocatore, che passa anche da un controllo stringente da parte dello Stato. Tuttavia, inevitabilmente, ci sarà una concentrazione più netta, passando da più di 400 siti autorizzati ad alcune decine.
Ma quanto dura il periodo transitorio? Le nuove concessioni gioco sono già attive ma non tutte le regole valgono fin da subito. In questi 6 mesi i concessionari devono:
- Allineare i sistemi alle nuove regole tecniche imposte da ADM
- Aggiornare le interfacce, le piattaforme e i giochi
- Implementare nuovi strumenti di sicurezza e di controllo
- Completare la migrazione dei conti gioco
Per gli utenti questa fase si traduce quindi in messaggi, richieste di consenso, nuove schermate di login e notifiche inerenti ai limiti e ai contratti.
La domanda più frequente: cosa devo fare per continuare a giocare?
La procedura può variare leggermente a seconda dell’operatore ma in quasi tutti i casi ti verranno richieste alcune azioni obbligatorie. Se vuoi continuare a utilizzare il tuo conto dopo l’avvio delle nuove concessioni gioco, dunque, devi accettare la migrazione del conto poiché l’account viene automaticamente spostato. Senza il tuo consenso rimane attivo solo il tempo previsto per il prelievo del saldo ma non puoi giocare.
Inoltre occorre accettare il nuovo contratto di gioco con clausole diverse, cioè quelle previste dalla normativa ADM. Anche questa procedura è obbligatoria. Ti viene richiesto poi di:
- Scegliere eventuali limiti di tempo per il gioco
- Indicare i limiti di spesa
- Impostare i limiti di deposito
Tali impostazioni diventeranno pienamente attive solo quando ADM renderà operative le nuove regole tecniche e fino ad allora resteranno in vigore quelle che hai già impostato. Il contratto che ti viene sottoposto prevede anche forme aggiornate di autoesclusione.
Cosa succede se il tuo operatore non ha rinnovato la concessione?
Alla gara non hanno partecipato tutti gli operatori, specialmente perché il costo record è stato di 7 milioni di euro. Possono pertanto verificarsi due situazioni diverse:
- Il tuo operatore ha un accordo di migrazione
- Il tuo operatore non migra i conti
Molti brand famosi hanno scelto di trasferire i conti degli utenti verso concessionari che hanno già ottenuto una nuova licenza. Se giochi su una piattaforma di questo tipo, perciò, ti viene richiesto il consenso per migrare dati del conto, saldo, storico ed eventuali bonus validi.
Se invece il tuo operatore non migra i conti, significa che rimarrà online solo come bacheca informativa fino al 31 dicembre e non potrà più raccogliere depositi per il gioco.
In questo caso potrai comunque accedere all’area personale, visualizzare il saldo disponibile ed effettuare il prelievo.
Uno dei cambiamenti più grandi delle nuove concessioni gioco è l’abolizione totale delle skin, che per anni sono state parte integrante del mercato italiano. Dal punto di vista dell’usabilità non cambiava molto per il giocatore poiché il sistema, i giochi e l’assistenza erano praticamente identici. Da novembre, tuttavia, le skin non possono più raccogliere crediti per il gioco e possono solo restare online per dare le istruzioni di prelievo, reindirizzando gli utenti sul sito del concessionario principale.
Se avevi un conto su una skin, dunque, la procedura è simile a quella dei concessionari non rinnovati, cioè scegli se migrare oppure prelevare e chiudere.
Limiti economici e anagrafici con le nuove concessioni gioco
Fino al 31 dicembre tutti i siti cessati o confluiti devono restare online per permettere il prelievo, non possono offrire gioco, bonus e promo. Devono dunque mostrare una comunicazione di tipo statico con le relative istruzioni.
Un’altra cosa da sapere sulle nuove concessioni gioco riguarda gli utenti più giovani. Per chi ha tra 18 e 24 anni al momento dell’attivazione del conto i limiti saranno:
- 50€ di ricarica massima giornaliera
- 2 ore al massimo di gioco giornaliero
- 50€ al massimo di perdita giornaliera
I limiti potranno essere rivisti nei regolamenti attuativi ma l’intenzione è ridurre il rischio nelle fasce d’età più sensibili. Va considerato un danno collaterale, ovvero che una parte degli utenti più giovani potrebbe essere tentata di rivolgersi a siti non autorizzati, privi di limiti e di controlli. A tal proposito ADM sta lavorando in parallelo sul rafforzamento dei controlli contro il gioco illegale.
Dall’autoesclusione all’identificazione digitale
La funzione di autoesclusione parziale, cioè la possibilità di bloccare solo alcune attività, entrerà in vigore dal 31 gennaio 2026. Fino a quella data restano valide solo l’autoesclusione temporanea a 30, 60 o 90 giorni e l’autoesclusione a tempo indeterminato.
Da conoscere inoltre il sistema di riconoscimento e registrazione. Le nuove concessioni gioco puntano a un’identificazione più semplice e immediata attraverso strumenti digitali come CIE e SPID.
I concessionari dovranno acquisire dati minimi standardizzati e archiviare tutto secondo i criteri stabiliti da ADM. Resta comunque possibile la verifica tramite documento caricato online o in ricevitoria.
Per contrastare l’uso del contante e per scoraggiare comportamenti a rischio, inoltre, le nuove regole prevedono che le ricariche cash nei punti vendita abbiano un limite massimo di 100€ a settimana e la tendenza nei prossimi anni sarà quella di ridurre ulteriormente l’uso del denaro contante.
Checklist per ogni giocatore
Con le nuove concessioni gioco, come abbiamo visto, aumentano i controlli, i costi per gli operatori e diminuisce il numero di piattaforme. Ecco una lista di cose da fare per continuare a giocare anche dopo gli adeguamenti normativi.
- Accedi al tuo sito abituale e verifica se compare un messaggio relativo alla migrazione del contratto
- Leggi e approva le nuove condizioni obbligatorie per continuare a giocare
- Imposta o aggiorna i limiti (meglio farlo subito per i limiti già attivi)
- Controlla il saldo e gli eventuali bonus poiché potrebbero cambiare le condizioni di utilizzo
- Se il tuo operatore non ha rinnovato, decidi se migrare il conto oppure prelevare e chiudere
L’ultima raccomandazione, non meno importante delle altre, è diffidare comunque dai siti non autorizzati. Molti operatori proveranno ad approfittare della confusione che si genera nel periodo transitorio.
Le nuove concessioni gioco rappresentano un punto di svolta per tutto il settore, specialmente per i giocatori. Il mercato sarà più controllato, i limiti saranno più chiari e le procedure digitali. Seguendo la checklist potrai continuare a giocare in sicurezza sulle piattaforme autorizzate senza alcuna interruzione.

