Ottavi di finale di Champions League e playoff: sorteggi e abbinamenti

La Champions League 2024/25 entra nel vivo e ogni singolo punto sarà molto importante in chiave playoff e ottavi di finale. Trattandosi di un torneo che ha assistito a profondi cambiamenti nell’ultimo periodo, dal girone unico alle dinamiche che determinano il passaggio del turno, occorre fare chiarezza.

Abbiamo deciso, dunque, di preparare una guida completa per vedere nel dettaglio come funzionano i sorteggi e gli abbinamenti. Ci sarà spazio per capire quale sarà il destino delle italiane, esaminando tutte le possibili combinazioni.

Dove scommettere sulla Champions

Di seguito i siti che abbiamo provato e selezionato per te oggi.

Tabellone ottavi Champions 2025

tabellone ottavi champions league 2025

Tornerà nella città di Milano il Feyenoord, dopo il successo contro il Milan nella fase dei playoff. Stavolta però dovrà vedersela con l’Inter. Come sappiamo, le altre italiane sono state eliminate e solo i nerazzurri restano in corsa per alzare il trofeo.

Gli abbinamenti per il quadro degli ottavi di finale sono completi e le urne di Nyon hanno tracciato il tabellone fino all’ultima tappa di Monaco. Saranno poi i verdetti del campo a rivelare chi riuscirà a raggiungere la finale.

Ecco quali sono le partite in programma il 4 marzo 2025:

  • Dortmund – Lille
  • Real Madrid – Atletico Madrid
  • Club Bruges – Aston Villa
  • Psg – Liverpool
  • Feyenoord – Inter
  • Psv Eindhoven – Arsenal
  • Bayern Monaco – Leverkusen
  • Benfica – Barcellona

Per il ritorno dell’11 marzo si giocherà a campi invertiti e i risultati complessivi definiranno poi i quarti di finale. Tra i match più attesi c’è ovviamente l’Inter ma occhio anche alla sfida tutta tedesca tra Bayern Monaco e Bayer Leverkusen. L’altro incrocio è addirittura un derby cittadino spagnolo (a Madrid) tra Real e Atletico.

Abbinamenti possibili ai quarti di finale

Tabellone alla mano, vediamo quali sono le quattro sezioni che identificano la strada verso Monaco 2025.

In alto a sinistra:

  • Psg
  • Liverpool
  • Club Bruges
  • Aston Villa

Qui potrebbe profilarsi uno scontro inglese davvero interessante ma il Psg farà di tutto per rovinare la festa al Liverpool.

In basso a sinistra:

  • Real Madrid
  • Atletico Madrid
  • Psv
  • Arsenal

Il team spagnolo che batterà l’avversario diretto, dunque, troverà ai quarti gli olandesi o gli inglesi.

In alto a destra:

  • Benfica
  • Barcellona
  • Dortmund
  • Lille

Uno scenario probabile sarebbe Barcellona-Dortmund ma le avversarie, rispettivamente Benfica e Lille, non staranno certo a guardare.

In basso a sinistra:

  • Bayern Monaco
  • Bayer Leverkusen
  • Feyenoord
  • Inter

I nerazzurri, qualora riuscissero a battere il Feyenoord, incontrerebbero la squadra tedesca che vince l’altra gara. Procedendo ancora, l’Inter in semifinale troverebbe uno tra Benfica, Barcellona, Dortmund e Lille.

Sorteggio spareggi

Le urne del sorteggio di Nyon hanno dato i verdetti ufficiali per determinare gli spareggi. Come vedremo qui di seguito, il temuto scontro diretto tra le italiane è stato scongiurato.

Gare d’andata in programma nei giorni dell’11 e del 12 febbraio e ritorno la settimana successiva (18-19). Ecco le partite dei playoff:

  • Brest – Paris Saint-Germain
  • Monaco – Benfica
  • Juventus – PSV Eindhoven
  • Feyenoord – Milan
  • Manchester City – Real Madrid
  • Celtic – Bayern Monaco
  • Sporting CP – Borussia Dortmund
  • Club Bruges – Atalanta

Ricordiamo che sono due le parti del tabellone dove vengono inserite le squadre che si fronteggiano ai playoff. Per quanto riguarda le italiane, ad esempio, l’Atalanta in caso di vittoria sul Club Bruges andrà a trovare una tra Lille e Aston Villa (già agli ottavi).

La Juventus dopo lo scoglio del PSV avrebbe a che fare con Arsenal o Inter. Anche per il Milan, ipotizzando che i rossoneri superino l’ostacolo del Feyenoord ai playoff, agli ottavi ci sarà l’Arsenal oppure l’Inter.

I possibili accoppiamenti delle italiane agli ottavi

Con il termine del primo round di partite, il girone unico è ormai definito. Le 8 di testa vanno direttamente agli ottavi e per le altre si apre lo scenario playoff.

Ma come sono messe le squadre italiane e quali saranno i possibli abbinamenti?

In vista dei sorteggi (uno per i playoff e uno per gli ottavi), solo l’Inter sorride per la qualificazione ufficiale. Fuori il Bologna e spazio invece per l’Atalanta agli spareggi. Qui potrebbero addirittura esserci scontri tutti italiani.

Le avversarie dell’Inter

Andiamo per ordine e partiamo dall’Inter, che ha concluso il girone unico in quarta posizione. Con 19 punti e una differenza reti di +10, i nerazzurri si sono piazzati a pari merito con Barcellona e Arsenal, che però hanno segnato di più.

Quando si conosceranno le vincitrici degli spareggi, anche l’Inter saprà il nome della rivale agli ottavi. In ogni caso affronterà una tra la 13esima e la 14esima oppure una tra la 19esima e la 20esima.

Ecco i nomi papabili per giocare gli ottavi contro l’Inter:

  • Milan
  • PSV
  • Feyenoord
  • Juventus

Anche in questa fase, dunque, l’ipotesi di uno scontro diretto tra italiane è molto concreta.

Atalanta, Milan e Juventus con chi giocheranno i playoff?

Il sistema delle coppie e degli abbinamenti è complesso ma si riassume in un concetto basilare: la coppia che è arrivata meglio in classifica è abbinata alla coppia peggiore. I sorteggi determineranno quale delle due squadre incontra una delle altre due. Procedendo analogamente, si passa alle due coppie successive.

Per l’Atalanta (9a) potranno esserci Sporting Lisbona (23esima) oppure Bruges (24esima). Venismo quindi al Milan, che ha terminato il girone in 13esima posizione. L’abbinamento per i playoff sarà con una tra la 19esima e la 20esima. Ecco che troviamo dunque il Feyenoord e la Juventus. Sarà la fortuna (o la sfortuna) nel sorteggio a determinare quale sarà la squadra che i rossoneri affronteranno allo spareggio.

Abbiamo detto quindi che la Juventus (20esima) andrà a trovare una tra la 13esima e la 14esima. Anziché il Milan, i bianconeri potrebbero incontrare nel loro commino il PSV Eindhoven.

Tra gli incroci più interessanti che riguardano le compagini estere, il Real Madrid avrà a che fare con il Celtic oppure dovrà giocarsela con il temibile Manchester City.

Un tabellone simile al tennis per la Champions League

tabellone ottavi Champions League

A livello generale di coppe europee, tuttavia, è stata introdotta un’innovazione con cui gli appassionati di tennis hanno già familiarità. Per capire quali saranno le selezioni che approderanno agli ottavi dopo i playoff, infatti, bisogna ricorrere all’esempio del tabellone di tennis. All’inizio degli Australian Open, il primo Slam dell’anno 2025, viene deciso un calendario con un percorso completo, dalla gara inaugurale fino all’ultimo match.

Anche per la Champions League l’organizzazione è strutturata in coppie, ma vediamo con calma quali sono i parametri da valutare per stabilire quali saranno i nomi esatti delle teste di serie.

Due sorteggi per i playoff e per gli ottavi

Le partite previste nella prima fase della Champions League sono 8, all’interno di un unico girone di 36 squadre. Ricordiamo che le prime 8 della classifica andranno direttamente agli ottavi di finale, mentre dalla 9a alla 24esima saranno ancora impegnate nella lotta dei playoff.

Niente da fare dalla posizione 25 alla 36, poiché ci sarà l’eliminazione definitiva dal torneo.

Essendo giunti quindi all’ultima giornata utile, è indispensabile sapere come si assesteranno le varie squadre in vista dei due successivi sorteggi. Il primo avverrà il 31 gennaio e riguarderà in modo specifico i playoff. La seconda volta che la fortuna deciderà il destino delle squadre sarà il 21 febbraio a Nyon per gli ottavi di finale.

La gabbia del gruppo unico e gli accoppiamenti

Come già anticipato, saranno 4 blocchi in cui le squadre di Champions League 2024/25 verranno raggruppate.

Al primo blocco appartengono le 8 teste di serie che si sono classificate nelle prime 8 posizioni. Per queste compagini ci sarà anche il vantaggio di giocare il ritorno in casa.

L’altro gruppo (abbastanza semplice da individuare) è quello delle ultime 12 squadre della classifica, che sono condannate all’eliminazione.

I 2 gruppi che si posizionano al centro, invece, devono essere analizzati con maggiore attenzione.

Per i playoff le teste di serie saranno le squadre dalla 9a alla 16esima posizione. Al contrario, le concorrenti dalla 17esima alla 24esima che saranno considerate non teste di serie.

Ecco che entra in campo il sistema degli accoppiamenti. La 9a in classifica, ovvero la 1a tra quelle non qualificate direttamente, farà coppia con la 10a e sarà considerata, appunto, la una delle due migliori teste di serie. Questo tandem verrà messo insieme all’ultima coppia del gruppo, cioè la 24esima e la 23esima squadra.

Il sorteggio, perciò, sarà fatto estraendo a sorte l’ipotesi che si tratti della 9a contro la 24esima oppure della 9a contro la 23esima (e viceversa per quanto riguarda la 10a della classifica).

Nello stesso modo, l’11esima e la 12esima affronteranno la squadra estratta tra la 21esima e la 22esima.

La teoria che sta alla base di questo principio è che gli incontri avverranno in maniera quanto più equilibrata possibile, anche se i risultati non parlano proprio così, ma lo vedremo nei prossimi paragrafi.

Cosa succede dopo i playoff di Champions League?

Dopo aver visto come funziona il sistema degli accoppiamenti, ricordiamo che le date per i playoff sono l’11 e il 12 febbraio per l’andata, il 18 e il 19 febbraio per il ritorno.

Le 8 squadre che si aggiudicheranno gli scontri diretti andranno ad aggiungersi alle 8 selezioni che si sono qualificate direttamente agli ottavi nel gruppo unico.

Il tabellone sarà dunque completo solo dopo un ulteriore sorteggio (l’ultimo). Il principio è pressoché analogo al precedente. La 1a e la 2a del nuovo tabellone incontreranno una tra le vincitrici dello scontro 15esima contro 16esima e del match 17esima contro 18esima.

La 1a e la 2a della classifica saranno collocate nelle parti esterne del tabellone della fase finale e si affronteranno solo nell’eventualità che arrivino entrambe all’ultimissimo scalino. La 3a e la 4a saranno al centro ma teoricamente ci sarà spazio anche per le outsider, qualora riescano a sorprendere contro le più quotate.

Quali sono gli scenari per il passaggio del turno in Champions League delle italiane?

Entriamo nel dettaglio della questione, andando ad analizzare la performance delle squadre che rappresentano l’Italia. In Champions League si sono qualificate Inter, Milan, Atalanta, Juventus e Bologna.

La migliore al momento è l’Inter con 16 punti e con un ottimo quarto posto da difendere. Giocherà l’ultima partita col Monaco, che si trova a 13 punti, virtualmente in 10a posizione.

Per passare direttamente agli ottavi, scavalcando l’ostacolo dei playoff, è sufficiente non perdere terreno rispetto alle inseguitrici. Solo le squadre che hanno 13 punti potrebbero sperare di insidiare l’Inter; pertanto bisogna guardare ai risultati di Atletico Madrid, Milan, Atalanta, Leverkusen, Aston Villa, Monaco, Feyenoord, Lilla e Brest.

Più o meno lo stesso discorso vale per il Milan, che però è staccato di una lunghezza dall’Inter. Attualmente i rossoneri si trovano in 6a posizione e passerebbero direttamente. Oltre alle selezioni già menzionate, il Milan deve guardarsi le spalle anche dalle squadre che hanno 12 punti, includendo nel calcolo Borussia Dortmund, Bayern Monaco, Real Madrid, Juventus e Celtic. Ricordiamo che il Milan andrà a giocare l’8a giornata in trasferta con la Dinamo Zagabria.

Un ulteriore punto di distacco per l’Atalanta, 7a in classifica, che dovrà attendere il risultato delle squadre che hanno fino a 11 punti e che potrebbero raggiungerla a quota 14. In questo elenco rientrano anche PSV Eindhoven e Club Bruges. L’Atalanta giocherà l’ultima partita il 29 gennaio contro il Barcellona in Spagna, perciò si tratta di un calcolo da fare in anticipo.

Il destino della Juventus tra i playoff e il sogno della qualificazione diretta

La notizia positiva per i bianconeri è che non potranno essere eliminati direttamente. Dopo la 7a giornata, infatti, la Juventus si trova in 17esima posizione. Benché non sia un piazzamento entusiasmante, i 12 punti consentono di sperare ancora nella qualificazione diretta (un po’ più complessa da raggiungere) o nei playoff.

A 9 punti non c’è nessuno e la 25esima è il Manchester City, che con 8 punti non ha matematicamente la possibilità di insidiare la squadra torinese.

La Juve giocherà in casa l’ultima partita del girone contro il Benfica mercoledì 29 gennaio.

Il Benfica, invece, deve guardarsi le spalle e potrebbe addirittura essere eliminato perché ha 10 punti. Deve fare 3 punti per avere la certezza matematica dei playoff (o almeno un pareggio, sperando che tutte le altre fino alla Dinamo Zagabria non facciano il sorpasso). Le preoccupazioni del Benfica potrebbero essere concrete, perché a 10 punti c’è una squadra blasonata come il Paris Saint-Germain, in compagnia di Sporting e Stoccarda. Al di sotto della soglia playoff, come abbiamo detto, c’è il Manchester City.

Per piazzarsi tra le prime 8, la Juve ha bisogno di recuperare almeno nove posizioni in classifica. Virtualmente potrebbe arrivare a 15 punti, dove si trovano Atletico Madrid e Milan.

Continuando la classifica, a 14 troviamo proprio l’Atalanta, con un sestetto a 13 punti formato da Leverkusen, Aston Villa, Monaco, Feyenoord, Lilla e Brest. Insieme alla Juve, a 12 punti, ci sono Borussia Dortmund, Bayern Monaco, Real Madrid e Celtic.

Niente da fare per il Bologna

Vincenzo Italiano saluterà in anticipo la Champions League in trasferta con lo Sporting. Il gap è incolmabile e la calcolatrice non consente di recuperare in extremis.

L’ultimo risultato è stato davvero sorprendente, con la rimonta e la vittoria ai danni del Borussia Dortmund, una selezione certamente preparata per le competizioni europee.

Peccato che ciò non sia bastato ai rossoblù, fermi a 5 punti in 28esima posizione. Nemmeno volendo, perciò, il Bologna può arrivare a dar fastidio alla 24esima, ovvero all’ultima squadra qualificata per i playoff.

Il massimo bottino per il Bologna sarà di 8 punti, un tetto appena sufficiente per raggiungere, nella migliore delle ipotesi, la 25esima posizione.

Perché è importante piazzarsi in alto nel tabellone?

Come abbiamo visto in questa guida, alcune tra le italiane impegnate in Champions League dovranno fare i conti con la speranza della qualificazione diretta. Sembra più abbordabile per Inter, Milan e Atalanta, che tuttavia dovranno fare un buon risultato nell’8a giornata di calendario.

L’interrogativo è: cosa accadrebbe se il Milan o l’Atalanta non riuscissero a passare direttamente?

Per loro si potrebbero aprire opportunità nelle primissime posizioni del gruppo di squadre teste di serie nei playoff. Ciò significherebbe andare a pescare uno scontro diretto con una delle ultime non teste di serie, come abbiamo visto nei paragrafi precedenti. Gli occhi sarebbero puntati sul Paris Saint-Germain, che sarebbe la squadra da evitare, attualmente in 22esima posizione.

L’altro pericolo è rappresentato dal Manchester City, che è 25esima e potrebbe giocarsi la qualificazione ai playoff proprio con una delle prime escluse dal passaggio diretto, ovvero con una squadra tra quelle che arrivano intorno alla 9a o 10a posizione.

La Juventus dovrà vedere quale sarà il proprio risultato e quello delle concorrenti dirette, a partire dal Real Madrid, con cui è appaiata a 12 punti.

Tag , ,

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Scommesse.commentierecensioni.com