Visto da centinaia di milioni di persone ogni anno, l’Eurovision Song Contest è uno spettacolo musicale in cui i paesi di mezzo mondo, si sfidano a colpi di note e di brani per determinare qual è la migliore canzone d’Europa. Nelle prossime righe, troverai le quote Snai Eurovision e tutto quello che devi sapere per le tue scommesse Eurovision.
Siti scommesse Eurovision
-
500€+500€+15€free+9€
-
25€+500€ sport + 5.000€ slot
-
1.007€
-
5.800€
Snai Eurovision 2025
Svezia 2.50
Austria 4.00
Francia 7.00
Isralele 9.00
Olanda 15.00
Finlandia 20.00
Belgio 25.00
Repubblica Ceca 25.00
Albania 30.00
Estonia 30.00
Italia 33.00
San Marino 33.00
Ucraina 40.00
Gran Bretagna 50.00
Svizzera 50.00
Malta 65.00
Australia 75.00
Grecia 75.00
Eurobet: quote Eurovision 2025
Svezia 2.50
Austria 4.00
Francia 7.00
Isralele 11.00
Olanda 16.00
Finlandia 21.00
Belgio 23.00
Repubblica Ceca 26.00
Estonia 31.00
Italia 36.00
San Marino 36.00
Albania 41.00
Ucraina 51.00
Altro 61.00
Gran Bretagna 61.00
Malta 71.00
Svizzera 71.00
Grecia 81.00
Eurovision 2025
L’Eurovision Song Contest 2025 si prepara a conquistare l’Europa con una nuova, attesissima edizione che si terrà a Basilea, in Svizzera, dal 13 al 17 maggio. Sarà la 69ª edizione del festival musicale più seguito al mondo, e arriva dopo il trionfo del cantante svizzero Nemo nel 2024 con il brano “The Code”, che ha riportato la manifestazione nella terra elvetica per la prima volta dopo decenni.
La sede ufficiale sarà la St. Jakobshalle, una moderna arena multifunzionale con una capienza di oltre 12.000 spettatori, pronta ad accogliere delegazioni, fan e media da tutta Europa. Le semifinali si svolgeranno il 13 e il 15 maggio, mentre la grande finale andrà in scena sabato 17 maggio.
Oltre agli show ufficiali, la città offrirà un’atmosfera vibrante con eventi paralleli come l’Eurovision Village e l’EuroClub, che animeranno il cuore della città presso il quartiere fieristico Messe Basel, trasformando Basilea in un vero e proprio centro culturale europeo per tutta la settimana del festival.
A rappresentare l’Italia ci sarà Lucio Corsi, secondo classificato al Festival di Sanremo 2025, con il brano “Volevo essere un duro”. La sua partecipazione è diventata ufficiale dopo la rinuncia di Olly, vincitore del Festival, e promette di portare sul palco dell’Eurovision uno stile unico, fuori dagli schemi, mescolando canzone d’autore e influenze retrò.
Tra i partecipanti più attesi anche Gabry Ponte, che difenderà i colori di San Marino con la canzone “Tutta l’Italia”, un mix potente tra tradizione e musica elettronica che si preannuncia tra i brani più spettacolari di questa edizione.
A condurre l’evento saranno Hazel Brugger, Sandra Studer e, per la serata finale, la celebre Michelle Hunziker, che torna all’Eurovision dopo anni di successi televisivi in tutta Europa.
Con 37 Paesi in gara e una produzione spettacolare, l’edizione 2025 dell’Eurovision si conferma un appuntamento imperdibile. Il tema unificante resterà “United by Music”, simbolo dell’unità e della condivisione tra culture, lingue e suoni. Prepariamoci a una settimana di musica, emozioni e spettacolo senza confini.
Gli artisti in gara
Ecco la tabella completa con i 37 artisti in gara all’Eurovision Song Contest 2025, con la nazione di provenienza e il titolo della canzone.
Paese | Artista | Canzone |
---|---|---|
Albania | Shkodra Elektronike | Zjerm |
Armenia | Parg | Survivor |
Australia | Go-Jo | Milkshake Man |
Austria | JJ | Wasted Love |
Azerbaigian | Mamagama | Run with U |
Belgio | Red Sebastian | Strobe Lights |
Croazia | Marko Bošnjak | Poison Cake |
Cipro | Theo Evan | Shh |
Repubblica Ceca | Adonxs | Kiss Kiss Goodbye |
Danimarca | Sissal | Hallucination |
Estonia | Tommy Cash | Espresso Macchiato |
Finlandia | Erika Vikman | Ich komme |
Francia | Louane | Maman |
Georgia | Mariam Shengelia | Freedom |
Germania | Abor & Tynna | Baller |
Grecia | Klavdia | Asteromáta |
Irlanda | EMMY | Laika Party |
Islanda | VÆB | RÓA |
Israele | Yuval Raphael | New Day Will Rise |
Italia | Lucio Corsi | Volevo essere un duro |
Lettonia | Tautumeitas | Bur man laimi |
Lituania | Katarsis | Tavo akys |
Lussemburgo | Laura Thorn | La poupée monte le son |
Malta | Miriana Conte | Serving |
Montenegro | Nina Žižić | Dobrodošli |
Paesi Bassi | Claude | C’est la vie |
Norvegia | Kyle Alessandro | Lighter |
Polonia | Justyna Steczkowska | Gaja |
Portogallo | NAPA | Deslocado |
San Marino | Gabry Ponte | Tutta l’Italia |
Serbia | Princ | Mila |
Slovenia | Klemen | How Much Time Do We Have Left |
Spagna | Melody | Esa diva |
Svezia | KAJ | Bara bada bastu |
Svizzera | Zoë Më | Voyage |
Ucraina | Ziferblat | Bird of Pray |
Regno Unito | Remember Monday | What the Hell Just Happened? |
Storia dell’Eurovision
L’idea di un concorso musicale a livello europeo è nata quando il continente si stava ancora riprendendo dalla Seconda guerra mondiale e mancava una vera unità tra le nazioni europee. Il primo Eurovision Song Contest ebbe luogo il 24 maggio del 1956 e comprendeva solamente 7 paesi. Con il passare del tempo, la popolarità di questo evento è crescita a dismisura e oggi accoglie oltre 40 paesi.
Fino al 1999 era presenta un’orchestra dal vivo che accompagnava i brani degli eventi. Questa tradizione è stata abbandonata e nel 2015 l’Australia è stata il primo paese della regione dell’Oceania a vincere il concorso.
Nel 2020, l’Eurovision Song Contest non ha avuto luogo a causa dell’inizio della pandemia. Invece, nel 2021 lo spettacolo è ripreso a Rotterdam e ha visto come vincitori i nostri Maneskin.
Tornano i siti AAMS con le quote scommesse Eurovision, che di solito danno ottime indicazioni su chi passerà le semifinali e rappresenterà la propria nazione sul palco di Torino nella Grand Final. L’Ucraina è sicuramente uno dei paesi da tener d’occhio. L’anno scorso si è posizionata 5° e le attuali vicende potrebbero determinare un boost consistente per portare il gruppo rap in vetta alla classifica.
Tra i favoriti è impossibile non citare la Svezia, il paese che ha già vinto il concorso per un totale di 6 volte. “Hold me Closer” è diventata velocemente una delle canzoni preferite dai fan.
Anche l’Australia e la Polonia sembrano destinate a raggiungere la Grand Final, forse avendo concrete possibilità di vincere la gara quest’anno dopo non essersi nemmeno classificate nel 2021. L’Australia, invece, è rappresentata da Sheldon Riley e dalla sua canzone “Not the Same”. La sua voce da sola ha creato aspettative elevate per la nazione e scopriremo in questi giorni la sua posizione di classifica.
Infine, ma certamente non meno importante, come non discutere del ritorno di Mahmood sulla scena dell’Eurovision? Questa volta accompagnata da BLANCO, la canzone “Brividi” fornisce delle ottime possibilità all’Italia per vincere lo spettacolo.
Quote scommesse Eurovision
Snai e Eurobet sono le due piattaforme che più delle altre si concentra in questi giorni sulle scommesse Eurovision Song Contest. Quali sono le quote che i due allibratori offrono, che ricordiamo sono tra i bookmaker in Italia più apprezzati in assoluto?
Mercati su cui scommettere
Tradizionalmente una delle più grandi serate di musica in Europa, l’Eurovision Song Contest si svolge a partire dal 1956 con l’intenzione di unificare il continente a partire dal secondo dopoguerra. Si tratta di un evento che è seguito dal pubblico di tutto il mondo, ecco perché ci sono diversi mercati su cui scommettere e tra cui scegliere.