Scommesse Mondiali Basket 2023
In questa pagina:
- le migliori quote scommesse Mondiali Basket 2023
- i bonus e i rimborsi offerti dai bookmaker ADM per i Mondiali Basket 2023
- i nostri pronostici sui favoriti Mondiali Basket 2023
Il 19° Campionato del Mondo di pallacanestro si giocherà dal 25 agosto al 10 settembre 2023, con 32 squadre provenienti da 5 federazioni a sfidarsi sui campi di Giappone, Filippine e Indonesia. Giacarta, Okinawa, Pasay, Quezon City e Bocaue, queste le città ospitanti. Le superpotenze americane, canadesi e francesi proveranno a strappare il titolo ai campioni della Spagna, vincitori dell’edizione 2019. L’Italia guidata da Gianmarco Pozzecco proverà a dire la sua giocando tutte le sue carte già a partire dalla fase a gironi, dove nel gruppo A affronterà Angola, Repubblica Dominicana e Filippine.
Dove scommettere sul campionato del mondo di basket
-
5€ FREE + 300€
-
30FS + 5€ + 300€
-
5€ + 20€ + 100€ bonus primo deposito
-
1000€ senza deposito + 1000€ primo deposito
-
505€ + 250€
Vincente Mondiale 2023-24
Le quote Snai Antepost/Vincente:
Usa 1,75
Canada 6,00
Australia 10
Spagna 12
Germania 15
Serbia 15
Slovenia 20
Italia 25
Lituania 25
Rep. Dominicana 33
Grecia 33
Lettonia 40
Montenegro 66
Brasile 75
Georgia 100
Super favoriti per questa edizione sono gli Stati Uniti degli esordienti Josh Hart, Cameron Johnson, Austin Reaves e, ovviamente, l’italo-americano Paolo Banchero. Rifiutata la nazionale Azzurra, Banchero ha la possibilità di conquistare il primo titolo mondiale della sua storia, il sesto per la nazionale a stelle e strisce. Snai banca il team USA a 1.75, cioè vittoria quasi certa a fronte di un 6.00 per il Canada e 10.00 per l’Australia.
Francesi che vengono da due medaglie di bronzo consecutive (2014 e 2019), un secondo posto alle olimpiadi del 2020 e un altro secondo posto agli Europei del 2022. Poche vittorie, ma prestazioni sempre di altissimo livello e una continuità nel rendimento che potrebbe confermarsi anche quest’anno. Occhio anche alla Spagna bancata a 12. I campioni del Mondo e d’Europa in carica vorranno di certo difendere il titolo, con Sergio Scariolo che punterà ad ottenere il nono titolo nazionale personale.
Il nostro pronostico sul Mondiale 2023:
USA
Le altre quote Antepost
MVP
Anthony Edwards 4,00
Brunson J 6,00
Ingram B 7,00
Haliburton, Tyrese 8,00
Mikal Bridges 10
Gilgeous Alexan. 10
Doncic, Luka 15
Fournier E 15
Bogdanovic Bog. 15
Joshua Giddey 15
Miglior marcatore
Gilgeous-alexander, 4,25
Doncic, Luka 4,50
Bogdanovic, Bogdan 9,00
Mills, Patty 10
Markkanen, Lauri 10
Brunson, Jalen 12
Towns, Karl-anthony 12
Clarkson, Jordan 12
Miglior realizzatore Assist
Haliburton, Tyrese 4,00
Doncic, Luka 4,50
Giddey, Josh 8,00
Schroder, Dennis 10
Gilgeous-alexander, 11
Waters, Tremont 13
Walkup, Thomas 13
Miglior realizzatore Rimbalzi
Gobert, Rudy 5,50
Tavares, Walter 7,00
Valanciunas, Jonas 10
Milutinov, Nikola 10
Towns, Karl-anthony 10
Doncic, Luka 10
Markkanen, Lauri 10
Portis, Bobby 11
Vucevic, Nikola 11
Il campionato del mondo di basket
La FIBA World Cup, ovvero la Coppa del Mondo FIBA, è stata fondata nel 1950 e si tiene con cadenza quadriennale. L’importanza di tale manifestazione non si limita alla consegna del titolo di Campione del Mondo, ma si estende ai Giochi Olimpici, permettendo alle migliori due squadre americane ed europee, e alla migliore squadra africana, asiatica e oceanica, di accedere direttamente alle Olimpiadi.
Il torneo prevede la partecipazione di 32 squadre, suddivise in otto gruppi da quattro, provenienti da Europa (12 squadre), Asia-Oceania (8 squadre), America (7 squadre) e Africa (5 squadre). Alla squadra vincitrice verrà assegnato il Trofeo Naismith, premio consegnato per la prima volta nell’edizione del 1967 e dedicato all’inventore di questo sport.
Albo d’oro
Tra parentesi la squadra seconda classificata
- 2019: Spagna (Argentina)
- 2014: Stati Uniti (Serbia)
- 2010: Stati Uniti (Turchia)
- 2006: Spagna (Grecia)
- 2002: Jugoslavia (Argentina)
- 1998: Jugoslavia (Russia)
- 1994: Stati Uniti (Russia)
- 1990: Jugoslavia (Unione Sovietica)
- 1986: Stati Uniti (Unione Sovietica)
- 1982: Unione Sovietica (Stati Uniti)
- 1978: Jugoslavia (Unione Sovietica)
- 1974: Unione Sovietica (Jugoslavia)
- 1970: Jugoslavia (Brasile)
- 1967: Unione Sovietica (Jugoslavia)
- 1963: Brasile (Jugoslavia)
- 1959: Brasile (Stati Uniti)
- 1954: Stati Uniti (Brasile)
- 1950: Argentina (Stati Uniti)
Medagliere
Tra parentesi le medaglie d’oro – argento – bronzo.
- Stati Uniti 12 (5 – 3 – 4)
- Jugoslavia 10 (5 – 3 – 2)
- Unione Sovietica 8 (3 – 3 – 2)
- Brasile 6 (2 – 2 – 2)
- Spagna 2 (2 – 0 – 0)
- Argentina 3 (1 – 2 – 0)
- Russia 2 (0 – 2 – 0)
- Grecia 1 (0 – 1 – 0)
- Turchia 1 (0 – 1 – 0)
- Serbia 1 (0 – 1 – 0)
- Cile 2 (0 – 0 – 2)
- Francia 2 (0 – 0 – 2)
- Filippine 1 (0 – 0 – 1)
- Croazia 1 (0 – 0 – 1)
- Germania 1 (0 – 0 – 1)
- Lituania 1 (0 – 0 – 1)