Poco dopo l’ora di pranzo di giovedì 20 novembre è stato tracciato il percorso degli spareggi dell’Italia ai Mondiali. Sappiamo dunque qual è l’avversario della prima partita e quali sono le altre due candidate a incontrare, come auspicato dai tifosi, gli azzurri in finale.
Le urne di Zurigo hanno dato il proprio verdetto ma sarà il campo a decretare quale nazionale approderà ai Mondiali 2026 in questo quartetto e negli altri tre raggruppamenti.
Spareggi Italia: quando e contro chi?
Da una prima analisi possiamo affermare con certezza che la sorte è stata benevola con la squadra di Ringhio Gattuso. Lo stesso tecnico ha ribadito che l’Irlanda del Nord è ampiamente alla portata dell’Italia. Lo stile di gioco è molto fisico, con tanta determinazione ma con una qualità decisamente inferiore (almeno sulla carta).
Ecco la composizione del percorso A:
- Italia
- Irlanda del Nord
- Galles
- Bosnia ed Erzegovina
Solo una di queste nazionali riuscirà a strappare il pass per i Mondiali di calcio 2026. La stessa cosa avverrà ne restanti 3 raggruppamenti. All’estrazione c’era proprio Materazzi, simbolo dell’Italia Campione del Mondo, che oggi vive una fase decisamente diversa dal 2006.
Bisognerà battere dunque l’Irlanda del Nord per trovare la vincente tra Galles e Bosnia e sperare di trionfare anche quella partita.
Le date da segnare sul calendario sono la semifinale del 26 marzo e la finale del 31 marzo 2026. Pochi giorni tra un match e l’altro, per due appuntamenti che l’Italia non può fallire. L’alibi della trasferta per la finalissima non è nemmeno preso in considerazione e gli azzurri sono determinati a giocarsela fino in fondo. Ovviamente la favorita per arrivare in finale in questo gruppo è proprio l’Italia ma il calcio non è una scienza esatta e servirà la massima concentrazione.
Come funzionano gli spareggi dei Mondiali
C’è fibrillazione tra sportivi, giornalisti e appassionati, con le scommesse mondiali che potrebbero riservare molte sorprese. Ricordiamo infatti che si tratta di gare secche. Nei 90 minuti di gioco può succedere di tutto.
Si può passare il turno in modo netto, vincendo la partita al termine del secondo tempo. In alternativa ci sono i supplementari e c’è anche la lotteria dei rigori. Non è previsto nessun tipo di vantaggio per le squadre teste di serie e sarà solo il punteggio del terreno di gioco a sancire chi passerà la semifinale e chi vincerà la finale. Le 4 vincenti dei rispettivi gironi potranno tirare un respiro di sollievo e prepararsi al Mondiale, mentre le altre potranno solo guardarlo da casa.
Gli altri spareggi
Andiamo a vedere quali sono le 8 partite di semifinale, ovvero quelle che decideranno l’approdo all’ultimo atto degli spareggi.
- Percorso A: Galles – Bosnia e Italia – Irlanda del Nord
- Percorso B: Ucraina – Svezia e Polonia – Albania
- Percorso C: Slovacchia – Kosovo e Turchia – Romania
- Percorso D: Rep. Ceca – Irlanda e Danimarca – Macedonia del Nord
Le teste di serie erano Italia e Polonia, inserite nell’urna 1 e nell’urna 2. Nel frattempo si discute su come sono andati i sorteggi e l’Irlanda del Nord è già sulla difensiva perché dovrà affrontare l’Italia che certamente è temibile.
La nazionale i cui colori furono vestiti anche dall’indimenticabile George Best evoca una storia poco confortante. Gli azzurri sono già stati eliminati due volte da questa selezione, nel ’58 alle qualificazioni e nel 2021 quando l’Italia venne condannata agli spareggi.

