Los Angeles Lakers venduti a Mark Walter per 10 miliardi di dollari

La vendita dei Los Angeles Lakers è una notizia di grande impatto mediatico. Riguarda infatti una delle squadre più iconiche della NBA e segna un nuovo record nella storia dello sport mondiale.

La celebre franchigia di basket è stata infatti venduta a Mark Walter per la cifra impressionante di 10 miliardi di dollari, un valore mai raggiunto prima da una squadra professionistica. L’operazione sancisce la fine di un’era guidata dalla famiglia Buss e apre un nuovo capitolo nella storia della squadra gialloviola.

Un valore da record assoluto

La vendita dei Lakers per 10 miliardi di dollari batte ogni precedente valutazione nella pallacanestro e supera di gran lunga i record fissati da altri club sportivi negli ultimi anni.

Per dare un’idea delle proporzioni, i Boston Celtics sono stati venduti per 6,1 miliardi di dollari, mentre i Washington Commanders nella NFL avevano stabilito il primato precedente con 6,05 miliardi.

Con questa operazione, dunque, i Lakers si confermano come un marchio sportivo d’élite, nonché un vero e proprio fenomeno culturale globale, capace di attrarre investitori e generare valore oltre il parquet.

Chi è il nuovo proprietario Mark Walter

Il nome di Mark Walter non è affatto estraneo al mondo dello sport americano. Classe 1960, nato nello Iowa, è un imprenditore e finanziere di grande successo, amministratore delegato di Guggenheim Partners, una banca d’affari con sede a Chicago e New York.

Dunque non è nuovo nella galassia sportiva poiché possiede già i Los Angeles Dodgers (MLB), le Los Angeles Sparks (WNBA) e ha interessi inoltre in Formula 1 e nell’hockey femminile professionale.

Dal 2021 era già azionista di minoranza dei Lakers, tuttavia con l’acquisizione ha rilevato la quota di maggioranza, consolidando la sua presenza nella scena sportiva della città.

La famiglia Buss e un’era che si chiude

Senza dubbio la famiglia Buss ha scritto la storia dei Lakers. Acquistata nel 1979 per 67,5 milioni di dollari dal leggendario Jerry Buss, la franchigia è stata guidata negli ultimi dieci anni da Jeanie Buss dopo la scomparsa del padre nel 2013.

Durante la gestione Buss i Lakers hanno conquistato 10 dei 17 titoli NBA, trasformandosi in una delle squadre più amate e vincenti al mondo.

Jeanie Buss resterà comunque coinvolta come presidente onorario ma il timone passa ufficialmente a Walter, pronto a investire per riportare la squadra al vertice.

La reazione di Magic Johnson alla vendita dei Los Angeles Lakers

Tra i primi a commentare la notizia c’è stata una leggenda vivente dei Lakers, cioè Ervin “Magic” Johnson, che ha accolto con entusiasmo la novità.

Partner in affari di Mark Walter, Johnson ha dichiarato che i tifosi devono essere “estasiati” per l’arrvo del nuovo proprietario, sottolineando come Walter sia motivato a vincere, a puntare all’eccellenza e a compiere ogni passo con lungimiranza.

Le parole di Magic Johnson hanno rassicurato l’ambiente e hanno acceso ulteriormente l’entusiasmo dei tifosi gialloviola.

L’impatto economico della cessione dei Lakers

La vendita dei Los Angeles Lakers non è soltanto una questione sportiva ma rappresenta un fenomeno economico e mediatico di portata globale.

Con titoli NBA e decine di superstar passate sotto la canotta gialloviola (Kareem Abdul-Jabbar, Magic Johnson, Kobe Bryant e LeBron James solo per citarne alcuni), i Lakers sono diventati un marchio planetario.

Oggi sono in grado di generare ricavi da capogiro da diritti televisivi, merchandising e partneship a livello internazionale.

Il nuovo prezzo di vendita rispecchia dunque la capacità della NBA di crescere come industria dello sport, con un interesse sempre più marcato da parte degli investitori più facoltosi. L’arrivo di Walter dimostra questo trend e spinge i confini economici della lega verso nuovi orizzonti.

Confronto con le altre cessioni recenti

Negli ultimi anni il mercato delle franchigie sportive ha visto crescere i valori in maniera vertiginosa.

  • Boston Celtics: venduti nel 2024 per 6,1 miliardi di dollari
  • Washington Commanders: ceduti nel 2023 per 6,05 miliardi
  • Phoenix Suns: acquistati nel 2022 da Mat Ishbia per 4 miliardi
  • Dallas Mavericks: venduti alla famiglia Adelson per 3,5 miliardi
  • Charlotte Hornets: Michael Jordan ha ceduto la squadra per 3 miliardi

Il prezzo pagato per i Lakers supera tutti questi record (quindi non solo nella pallacanestro) e determina un salto generazionale nel valore delle squadre sportive, che diventano asset finanziari a tutti gli effetti.

Cosa aspettarsi per il futuro dei Lakers

Con l’ingresso di Mark Walter come proprietario di maggioranza i tifosi dei Lakers si aspettano una nuova fase di successi. La filosofia vincente e la disponibilità di risorse del nuovo patron potrebbero infatti riportare stabilmente la squadra ai vertici della NBA, anche dopo l’era di LeBron James.

L’obiettivo dichiarato è mantenere alto il livello di competitività e consolidare il brand Lakers come punto di riferimento nel basket e nello sport mondiale.

La vendita dei Los Angeles Lakers a Mark Walter per 10 miliardi di dollari è un passaggio epocale. Non si tratta solo di un cambio di proprietà ma di un evento che segna un nuovo standard economico e culturale nella NBA.

Con l’eredità della famiglia Buss e l’entusiasmo di Magic Johnson, il futuro della franchigia gialloviola sembra pronto per nuove pagine leggendarie.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Scommesse.commentierecensioni.com