Calciomercato Juventus tra aggiornamenti e prospettive per la stagione 2025/26

La sessione estiva di mercato della Juventus è partita col botto. Il dinamismo della società dimostra la voglia di tornare a recitare il ruolo da protagonista assoluta. Per adesso tengono banco le notizie dei ritorni dai prestiti, qualche svincolato e la caccia ai nomi papabili per l’attacco e per il centrocampo.

Vediamo quali sono le indiscrezioni più interessanti e le concrete possibilità per i bianconeri di costruire una rosa in grado di sognare lo scudetto.

Il caso Vlahovic è il nodo da sciogliere

Non è possibile parlare di mercato se non si aggiusta prima la delicata situazione di Dusan Vlahovic. L’attaccante serbo potrebbe infatti giocare lo stesso scherzo che stava provando a giocare alla Fiorentina, puntando a lasciare nel 2026 da svincolato. Questo genere di mossa (abbastanza comune in epoca moderna anche per la spinta degli stessi procuratori) alza il tiro sul contratto e sull’ingaggio ma la dirigenza bianconera è pronta a correre ai ripari.

C’è un incrocio interessante che porta il nome di Massimiliano Allegri. Quando Dusan arrivò alla Juve, nel 2022, c’era proprio mister Max in panchina. E adesso il feeling tra allenatore e giocatore potrebbe dare il via a un’operazione per portarlo al Milan.

Ecco che si potrebbe sbloccare un affare insidioso, con la Juventus che fatica a tenere in piedi un’intesa al doppio degli standard della rosa. Vlahovic, infatti, nel 2025/26 andrebbe a guadagnare circa 12 milioni di euro. Alleggerire questa voce di spesa e scongiurare l’addio a parametro zero è una priorità per la Juve.

Il nuovo attacco da 50 gol (secondo il CT del Canada)

Nel frattempo i bianconeri si sono coperti e hanno assestato il primo colpo in attacco. Il nuovo bomber juventino si chiama Jonathan David, che al Lilla è stato una macchina da gol, con una rete praticamente ogni due partite (232 presenze e 109 gol).

La Juventus lo ha blindato fino al 2030, andando a pescare dunque il classe 2000 canadese tra gli svincolati. Ed è proprio l’allenatore della Nazionale del Canada Jesse Marsch a tessere le lodi, immaginando un bottino di almeno 25 realizzazioni in maglia bianconera per la prossima stagione.

Il CT, che peraltro ha lanciato anche Haaland, sostiene che solo Erling sia più forte di lui. Nella riflessione del mister si inserisce anche il capitolo Victor Osimhen, nel mirino della Juve per plasmare un attacco da sogno. Marsch parla di un’idea che, se si concretizzasse, porterebbe il potenziale offensivo della Juve ad almeno 50 gol (solo per i due centravanti).

Grandi aspettative e un mercato che deve decollare

La trattativa per portare in bianconero Osimhen è piuttosto complicata. L’obiettivo è ambizioso, per un attaccante che comunque viaggia su 37 reti in 41 partite al Galatasaray.

Il nigeriano è ancora tesserato con il Napoli, che deve trovargli un’altra collocazione o prolungare l’accordo con il club turco. Osimhen ha una clausola che per l’estero è fissata a 75 milioni di euro e per l’Italia servono altri milioni per tesserarlo.

Parallelamente la Juve si sta muovendo su altri due profili per gli esterni e per il centrocampo.

  • Jadon Sancho: Collqui intensificati con il Manchester United, che lo ha impiegato poco dopo il prestito al Chelsea. Sarebbe disponibile anche a ridurre il proprio ingaggio. I Red Devils, però, chiedono 25 milioni di sterline.
  • Ederson: Con Gasperini è letteralmente esploso. La valutazione è alta e si aggira tra 60 e 75 milioni di euro. Per battere la concorrenza dell’Inter e convincere l’Atalanta, dunque, la Juve potrebbe inserire alcune contropartite (persino Nico Gonzales).

Edesron per il centrocampo, Sancho sugli esterni, Jonathan David già acquistato in attacco e il colpo Osimhen potrebbero davvero ribaltare gli assetti.

Ricordiamo che la Juventus figura tra le prime 3 favorite nella corsa allo scudetto. Nella sezione antepost di Snai, infatti, dopo Napoli e Inter c’è proprio la squadra bianconera, attualmente bancata a 5.50 per la vittoria del campionato di Serie A 2024/25

VISITA SNAI

Rientri dai prestiti e partenze

Cosa fare dei giocatori che rientreranno dai prestiti? Anche questo è un discorso che merita un approfondimento. Il bilancio si appesantirà almeno virtualmente, ad esempio per il termine naturale dell’intesa con il Girona e Arthur. Il club vorrebbe proseguire ma sullo sfondo c’è anche il Betis.

Stessa analisi, pur con cifre decisamente diverse, per Fabio Miretti di ritorno dal Genoa, Tiago Djalo dal Porto, Daniele Rugani dall’Ajax, Stefano Gori dello Spezia, Facundo Golzalez dal Feyenoord e Filip Kostic dal Fenerbahce.

In uscita ci sono Renato Veiga per la fine del prestito (Chelsea) e Mattia De Sciglio (svincolato).

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Scommesse.commentierecensioni.com