Schedina Europei 14-15 giugno 2024, giornata 1 di 3

I campionati europei di calcio si aprono con le sfide del gruppo A e del gruppo B. La Germania, nazione ospitante, è chiamata dunque al primo impegno del tabellone, alle ore 21:00 di venerdì 14 giugno contro la Scozia.

Sabato 15 giugno sarà la volta di UngheriaSvizzera, nel pomeriggio alle ore 15:00. A seguire ci saranno SpagnaCroazia alle ore 18:00 e Italia Albania in programma per le ore 21:00. Il girone degli Azzurri, in particolare, si preannuncia molto combattuto e non ci sarà spazio per commettere errori.


adm gov

VISITA SNAI

I pronostici della prima giornata degli Europei del 1415 giugno 2024

  GERMANIA SCOZIA: gol
  UNGHERIA SVIZZERA: 2
  SPAGNA CROAZIA: 1
  ITALIA – ALBANIA: 1

Motivazioni schedina

Germania Scozia: La nazionale tedesca scende in campo nella giornata inaugurale con una forte motivazione e con il fattore campo dalla propria parte. In panchina ci sarà il giovane 36enne Julian Nagelsmann. Nonostante l’età, ha già vinto due Supercoppe e un campionato alla guida del Bayern Monaco. Il mister ha deciso di non selezionare giocatori del calibro di Goretzka e Hummels per fare spazio alle prime scelte individuate in Wirtz e Musiala, coadiuvati da Gundogan e Muller. Attenzione anche a Mittelstädt, Undav e Anton.

La Scozia non deve essere in alcun modo sottovalutata perché è in un momento particolarmente favorevole, con la seconda partecipazione consecutiva al Campionato Europeo, traguardo raggiunto solo nel ’92 e nel ’96. Robertson e McGinn sono le due certezze su cui ruoterà la squadra di Steve Clarke, con il bomber McTominay.

L’obiettivo degli scozzesi resta quello di provare a passare la fase a gironi, ma la Germania appare nettamente favorita. A prescindere dal risultato, per il quale pronostichiamo l’1 fisso, è interessante osservare la quota SNAI per l’esito Gol a 2.30.

VISITA SNAI

Ungheria Svizzera: L’altra partita del girone A può rivelarsi determinante per gli assetti, soprattutto in relazione al secondo ticket da strappare per il passaggio del turno. Le compagini si sono già incrociate diverse volte nelle competizioni internazionali ma la Svizzera parte indubbiamente con una marcia in più.

Ciò che potrebbe apparire scontato, tuttavia, contrasta con i risultati recenti, con gli ungheresi che sono riusciti a sopravanzare recentemente i turchi nell’amichevole del 22 marzo (gol di Szoboszlai). Il tabellino di marcia favorevole conta anche la vittoria per 20 sul Kosovo.

Gli svizzeri, invece, sono reduci da una vittoria contro l’Irlanda e da un pareggio contro la Danimarca. Murat Yakin manderà in campo alcune conoscenze del calcio italiano come il portiere Yann Sommer. Puntiamo sugli elvetici con il 2 fisso, per raddoppiare la posta con una quota di 2.10 sull’esito secco.

Spagna Croazia: Entriamo nel vivo del girone B, dove si affrontano per prime le avversarie dell’Italia più temute, ovvero Spagna e Croazia. Alcuni osservatori mettono in evidenza l’altissima complessità del tabellone, prospettando notevoli criticità per la nostra Nazionale, alla luce del fatto che sarà proprio questa partita l’osservata speciale della giornata di domenica.

Gli iberici detengono il titolo della Nations League e si presentano come favoriti. Dall’altra parte, la Croazia è riuscita a centrare la semifinale all’ultimo mondiale, risultato che fa eco al secondo posto ottenuto nel 2018.

Il fuoriclasse da monitorare attentamente è Pedri, abilissimo nel possesso della palla, capace di dialogare in modo eccellente con i compagni e perfettamente in grado di dare valore aggiunto agli spagnoli. Non mancano paragoni con campioni del livello di Iniesta per il talento nato nel 2002.

Per la Croazia spicca il nome di Luka Modric, la cui esperienza a centrocampo è una garanzia. Discorso diverso per l’attacco, che non ha il livello di quello spagnolo. Puntiamo sull’1, che è quotato 1.75 su Snai.

Italia Albania: Vietato sbagliare per gli uomini di Spalletti, soprattutto perché di fronte ci sarà un avversario tutt’altro che arrendevole. Armand Duka, che ricopre il ruolo di presidente della federazione albanese nonché vicepresidente UEFA, sottolinea che sarà il match più importante della storia calcistica albanese.

Occhi puntati su Armando Broja, in prestito al Chelsea, e agli altri giocatori di Sylvinho come Hysaj, Dimsiti, Asllani e Bajrami, nomi già noti al calcio che conta. L’Italia conosce bene Berisha che difenderà la porta, Ramadani e tutti gli altri, per un 11 che con il nostro paese ha un legame speciale.

La prima tegola per gli Azzurri è arrivata sul fronte della difesa, con il forfait di Acerbi per effetto della pubalgia. Tra i titolari potrebbero figurare Buongiorno che milita nei granata, Scalvini dell’Atalanta, con opportunità per Calafiori del Bologna, Darmian e Bastoni dell’Inter. Di Lorenzo, titolarissimo, è oggetto di voci di mercato piuttosto insistenti. L’auspicio è che il ragazzo non si faccia influenzare dal trasferimento, che lo porterà probabilmente lontano da Napoli, con grande rammarico dei tifosi.

In attacco le alternative non mancano, con Scamacca, Chiesa e Raspadori a cui si aggiungono Orsolini, Retegui, El Shaarawy e Zaccagni. L’Italia è ben consapevole di non potersi permettere di steccare al primo impegno, pertanto ci orientiamo per la quota 1.35 prevista per l’1.

VISITA SNAI

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Migliori Siti di Scommesse