Anno scorso, l’addio al Liverpool di Jurgen Klopp aveva smosso gli animi di tifosi e appassionati. Uomo passionale, umile e gran lavoratore, ma anche manager geniale e tattico innovativo, Klopp e il calcio non potevano stare lontani troppo a lungo. Come un fulmine a ciel sereno, arriva la conferma da parte di Red Bull che il tedesco è in procinto di agire di nuovo nello sport che tanto ama, anche se in una veste ben diversa dal passato.
Secondo una nota ufficiale dell’azienda leader degli Energy Drink, Klopp avrebbe firmato un contratto come Responsabile del Calcio Globale di Red Bull, con una data di partenza prevista per l’1 gennaio 2025.
Il nuovo ruolo di Klopp
Niente panchina, quindi, per il Normal One, che nelle ultime settimane era anche stato considerato come possibile investimento del Milan per un ipotetico post-Fonseca. In ogni caso, il tedesco potrà comunque impattare i campi da calcio, anche se dall’esterno. Il suo nuovo ruolo, di fatti, prevede una grande influenza nel rettangolo di gioco, dato che dovrà supervisionare la rete internazionale di club calcistici di Red Bull, che conta anche Bragantino in Brasile e i New York Red Bull in MLS, oltre che Lipsia e Salisburgo in Europa.
Non avrà voce in capitolo nelle questioni quotidiane dei vari club, si legge, ma il suo compito sarà di offrire una visione strategica a lungo termine per aiutare i dirigenti a promuovere la filosofia Red Bull. In più, l’ex manager del Liverpool supporterà anche l’operazione globale di scouting dell’intero gruppo, a cui si aggiungerà anche il compito di contribuire alla formazione e allo sviluppo dei vari allenatori.
Ecco le ultime dichiarazioni di Klopp sulla vicenda, collezionate nella seguente intervista:
«Dopo quasi 25 anni in panchina, non potrei essere più entusiasta di essere coinvolto in un progetto come questo. Il ruolo potrebbe essere cambiato, ma la mia passione per il calcio e per le persone che fanno il gioco ciò che è non è cambiata. Unendomi a Red Bull a livello globale, voglio sviluppare, migliorare e supportare l’incredibile talento calcistico che abbiamo a disposizione».
Con questo colpo di mercato dirigenziale, Red Bull afferma di voler alzare ulteriormente l’asticella.
Il gruppo calcistico Red Bull
Il Red Bull Football Group è una rete globale di squadre di calcio appartenenti o sponsorizzate dall’azienda di bevande energetiche Red Bull, progettata per estendere l’influenza del suo marchio in diversi mercati sportivi. Conosciuta per avere un approccio aggressivo nell’acquisto delle varie proprietà delle squadre e allo sviluppo dei giocatori, Red Bull ha fondato club in vari Paesi, tra cui:
- Red Bull Lipsia (Germania): Uno dei club di più alto profilo, il Red Bull Lipsia è stato fondato nel 2009 e ha rapidamente scalato la piramide del calcio tedesco fino a diventare una delle principali squadre della Bundesliga e a partecipare regolarmente alla UEFA Champions League.
- Red Bull Salisburgo (Austria): È un altro club di punta della rete, il quale domina il calcio austriaco e funge da centro di sviluppo per vari talenti internazionali. Il Salisburgo ha prodotto giocatori di livello mondiale come Erling Haaland e Sadio Mané.
- New York Red Bulls (USA): I New York Red Bulls, militanti nella Major League Soccer (MLS), rappresentano la principale presenza della Red Bull nel calcio nordamericano. Nonostante la popolarità, il club non ha ancora conquistato un torneo di MLS.
- Red Bull Bragantino (Brasile): Acquisito nel 2020, questo club della massima divisione brasiliana contribuisce ad attingere al ricco bacino di talenti del calcio sudamericano.
- FC Liefering (Austria): Club affiliato al Red Bull Salisburgo, il Liefering gioca nel secondo livello del calcio austriaco e aiuta a sviluppare giovani talenti da girare poi al Salisburgo.
La filosofia calcistica della Red Bull enfatizza lo scouting e lo sviluppo di giocatori giovani e dinamici che si adattano a stili di gioco moderni, distinguibili per alta intensità e pressing. L’organizzazione utilizza metodi basati su dati e algoritmi per lo scouting e l’allenamento, spesso sviluppando vari talenti in più club prima di venderli a scopo di lucro. In ogni caso, anche se spesso i giocatori migliori vengono venduti, le squadre del gruppo Red Bull spesso competono per vincere ai massimi livelli. Questo approccio particolare ha reso la Red Bull una delle entità più influenti del calcio moderno, fondendo il successo sportivo con il branding commerciale.