Sabato 16 settembre si giocherà il primo anticipo di questa 4ª giornata di serie A 2023-24. Un anticipo di lusso, che vedrà fronteggiarsi Juventus e Lazio alle ore 15:00, Inter e Milan alle 18:00 e Genoa – Napoli alle 20:45. Un sabato da passare interamente davanti allo schermo, dunque.
Domenica 17 si giocheranno Cagliari – Udinese alle 12:30, Monza – Lecce e Frosinone – Sassuolo alle 15:00, Fiorentina – Atalanta alle 18:00, Roma – Empoli alle 20:45. Lunedì 18 si chiude con il posticipo tra Salernitana e Torino alle 18:30 e Verona – Bologna alle 20:45.
La schedina vincente della 4a giornata di Serie A 2023-24
- Juventus – Lazio: 1x a 1.21
- Genoa – Napoli: 2 a 1.70
- Roma – Empoli: 1 a 1.43
Moltiplicatore: 2.94 volte la posta (visita Snai)
* Le quote Serie A oggi sono soggette a variazioni in base al mercato. Si applicano termini e condizioni. T&C 18+
Consiglio utile: puoi utilizzare la nostra schedina Serie A giocando come singole tutte le partite o solo alcune a tua discrezione; poi potresti anche giocarla come multipla con una piccola bet per amplificare l’eventuale en plein.
Motivazioni schedina:
Juventus – Lazio: La Juventus è partita molto bene quest’anno: 2 vittorie e 1 pareggio con 6 gol fatti e 1 subito. Entrambi i suoi attaccanti, Vlahovic e Chiesa, sono andati a segno già due volte e la squadra gira con molta fluidità. Lo scorso anno, tra campionato e Coppa Italia, sono stati 3 i confronti tra le due parti, con 2 vittorie per i bianconeri e 1 per i biancocelesti, ma se andiamo più indietro nel tempo troviamo una netta supremazia juventina (8 vittorie, 2 pareggi e 3 sconfitte negli ultimi 13 match).
La Lazio, dal canto suo, ha iniziato la stagione con il freno a mano tirato: prima la sconfitta contro i giallorossi del Lecce, poi un’altra sconfitta, stavolta all’Olimpico, contro il Genoa neopromosso. Quella che sembrava una squadra allo sbando ha però stupito tutti vincendo al Maradona contro i campioni d’Italia, dimostrando carattere e qualità.
Dunque la partita contro la Juventus si rivela alquanto ostica per quanto riguarda i pronostici. I bookmakers puntano decisi sulla Juventus, bancandola a 1.87 per il segno 1 contro i 4.25 per il segno 2, ma per andare sul sicuro scegliamo di giocare una doppia chance 1x.
Genoa – Napoli: Il Genoa torna in Serie A dopo un’ottima stagione nella serie cadetta e riesce anche a strappare tre punti alla Lazio che diventeranno fondamentali a fine stagione per la lotta alla salvezza. Una vittoria, però, che viene da una partita sofferta, fatta di soli 5 tiri totali contro i 16 dei biancocelesti e un possesso palla del 29%. Il guizzo di Retegui al 16° del primo tempo è stato un bagliore nell’oscurità, fatta di soli 2 gol fatti e 5 subiti nelle prime tre giornate. La partita contro il Napoli si preannuncia davvero molto complicata per gli uomini di Gilardino.
Il Napoli, invece, è ripartito alla grande. Trascinato dal suo bomber Victor Osimhen, a segno già 4 volte in tre partite, ha frenato, ironia della sorte, proprio contro la Lazio. Una partita che, in una sorta di déjà-vu, ha visto un totale di 22 tiri contro 6 e un possesso palla del 62% per la squadra di Rudi Garcia. L’1-2 finale è frutto di 2 soli tiri nello specchio da parte dei biancocelesti, capitalizzati al massimo grazie alla qualità degli uomini di Sarri.
Crediamo, in sostanza, che difficilmente si ripeterà una situazione simile per entrambe le squadre, e il predominio del Napoli si tradurrà con una vittoria per gli Azzurri e la terza sconfitta per il Grifone.
Roma – Empoli: A vedere la classifica attuale, con la Roma terzultima e l’Empoli ultimo, si potrebbe parlare quasi di sfida salvezza. Sappiamo però che siamo solo all’inizio di un campionato molto lungo e alquanto competitivo. C’è da dire, però, che per entrambe il cammino è iniziato davvero in salita. L’Empoli ha rimediato tre sconfitte consecutive con 0 gol fatti e 5 subiti. Il trio d’attacco Caputo, Cambiaghi e Baldanzi non riescono a centrare lo specchio della porta, e Paolo Zanetti fatica a ritrovare la squadra che l’anno scorso è riuscita a ottenere una salvezza comoda.
Dall’altra parte la Roma sembra l’ombra di se stessa, così come Mourinho. Il trascinatore numero uno, lo special one, capace di vincere la Conference League al suo primo anno e portare i giallorossi a una storica finale di Europa League l’anno successivo sembra alquanto demotivato e privo di stimoli. 1 solo punto nelle prime tre giornate è la conseguenza di tante, troppe lacune difensive (6 gol subiti) nonostante i 4 gol messi a segno.
Statistiche alla mano: negli ultimi 6 incontri tra le due squadre registriamo 6 vittorie per la Roma, a segno sempre con almeno 2 reti. 2-0 potrebbe essere il risultato esatto più probabile, ma per andare sul sicuro puntiamo sul segno 1 nel mercato Esito Finale.
VISITA SNAI