Finalmente possiamo dirlo, è arrivato uno dei momenti più attesi da tutti i fan del calcio europeo. Domani alle ore 18, presso il Grimaldi Forum di Montecarlo, avranno il via i sorteggi della nuova Champions League 2024-2025. Si tratta di un evento epocale in quanto si tratta della prima applicazione del nuovo format previsto dalla UEFA per la competizione.
La nuova Champions League 2024-2025
La prima novità riguarda le squadre partecipanti, le quali non saranno più 32 ma ben 36. Queste saranno poste all’interno di un girone unico, il quale determinerà successivamente i partecipanti alla fase ad eliminazione diretta, rimasta invariata.
I club, divisi in 4 fasce, saranno chiamati ad affrontare 8 match in totale, scontrandosi con 2 avversari provenienti da ognuna delle 4 fasce di ranking. Metà dei match saranno giocati in casa e l’altra metà in trasferta. Ovviamente, però, ci sono delle regole. I club non potranno affrontare squadre della propria nazione e nemmeno più di una squadra proveniente da un altro paese, eccezion fatta per quanto riguarda le squadre italiane che sono 5.
Facendo un esempio concreto dei sorteggi, l’Inter non può affrontare Milan, Juventus, Atalanta e Bologna. Per quanto riguarda le squadre straniere, invece, nell’ipotesi in cui venga accoppiata con il Liverpool, non potrà affrontare Arsenal, Manchester City o Aston Villa.
Ogni partita mette in premio dei punti che saranno necessari ai fini della classifica finale. Le prime 8 qualificate otterranno accesso diretto agli ottavi di finale. Le squadre dalla posizione 9 alla 24, invece, saranno chiamate ad affrontarsi in uno spareggio per determinare gli 8 posti rimanenti.
Non ci saranno più retrocessioni ad altre competizioni a differenza di quanto avveniva in passato.
I club partecipanti
Prima Fascia: Manchester City, Real Madrid, Inter, Bayern Monaco, Borussia Dormund, Lipsia, Paris Saint Germain, Barcellona, Liverpool.
Seconda Fascia: Bayer Leverkusen, Arsenal, Atletico Madrid, Atalanta, Juventus, Milan, Bruges, Shakhtar Donetsk, Benfica.
Terza Fascia: Feyenoord, Sporting CP, Psv Eindhoven , Celtic, Dinamo Zagabria o Qarabag, Young Boys, Salisburgo, Slavia Praga o Lille, Stella Rossa o Bodo Glimt.
Quarta Fascia: Girona, Monaco, Stoccarda, Sturm Graz, Bologna, Brest, Aston Villa, Slovan Bratislava o Midtjylland, Sparta Praga.
Come funzionano i sorteggi
Prima eravamo abituati a qualche leggenda del calcio chiamata a scegliere e aprire delle palline da determinate urne, ma il nuovo format prevede un uso più intenso della tecnologia. Sarà, infatti, un sofisticato software a gestire il tutto. Esso prenderà le 9 squadre presenti in prima fascia per poi determinare le rispettive 8 avversarie e adattare di conseguenza tutte le rimanenti.
Niente più tensione da game show determinata dalla mistero di scoprire il nome celato dalle palline. Il nuovo sorteggio sarà più diretto ma, probabilmente, porterà via un po’ di tempo all’inizio della cerimonia per essere spiegato a tutte le squadre un’ultima volta.
Dove vedere i sorteggi
Come sempre, sarà possibile seguire in diretta i sorteggi di Champions League usufruendo di diverse piattaforme. L’evento verrà trasmesso in chiaro, sia sul sito Uefa.com che sul canale YouTube ufficiale della UEFA. Inoltre, per gli abbonati ai seguenti servizi, sarà visibile su Prime Video, Sky Sport (canale 201) e Now.